MASSIMO
Pesca in Apnea
MASSIMO
Pesca in Apnea
Parliamo con Massimo Quattrone, pescatore in apnea professionista. Si tratta di un atleta che ha fatto della sua passione l'oggetto del quotidiano lavoro. Invece che recarsi tutte le mattine in ufficio, ogni giorno si immerge e pesca. E che pescate...
… Da ragazzi e' stato un po' il sogno di tutti: fare della propria insanabile passione il primo e principale interesse di vita, sette giorni su sette, far diventare la pesca in apnea il proprio lavoro. Poi, quando la vita ha cominciato a presentare i primi conti, molte idee si sono moderate, col tempo riviste, e se la passione e' certo rimasta, e' pero' finita inglobata e un po' soffocata in una rete di doveri e interessi alternativi. Qualcuno tuttavia ci ha creduto e ha trasformato il proprio rapporto con il mare, e in particolare con la pesca in apnea, in una professione di cui con gli anni ha scoperto pregi e difetti, fino a poterne fare un bilancio, certo ancora parziale, ma al momento sicuramente positivo. Così', per capire meglio come un pescatore in apnea professionista vive il suo lavoro, siamo andati a trovare un vecchio amico, Massimo Quattrone, forse un po' atipico come pescatore professionista, ma sicuramente personaggio interessante umanamente e tecnicamente…
… Mi chiedo se un professionista imposta la propria giornata di pesca come uno sportivo, dato che più' che la preda di prestigio a lui serve riempire il portapesci: che mi dici in merito?
L'affermazione puo' sembrare banale, ma dire che bisogna andare a pescare dove c'e' pesce e' un po' piu' complesso di quel che sembra. Il discorso e' ovviamente legato anche alle zone di pesca e per me c'e' voluto qualche anno per capire quale fosse il modo migliore per fare carniere, soprattutto in base alla stagione e alle condizioni meteo…
… Possiamo comunque dire che vivi di sola pesca in apnea?
Praticamente si', anche se di tanto in tanto affianco dei lavori subacquei, che posso svolgere regolarmente in quanto, dopo aver frequentato specifici corsi (Ots), sono abilitato come Operatore Tecnico Subacqueo…
… Sette chili non sono tanti, ma non sono neanche pochi, peraltro immagino ci debba essere anche una differenza qualitativa, non credo che un tordo possa essere pagato quanto un dentice?
A parte, come detto, che bisogna spalmare questa cifra su tutto l'anno, bisogna tener conto della stagionalita' di alcuni pesci. Per quanto riguarda le singole specie, per fortuna qui in Sardegna non ci sono molti problemi. A parte la salpa, che non ha mercato, tutti gli altri pesci possono essere tranquillamente commercializzati. Con i pesci meno nobili, cefali e murene per esempio, l'importante e' che non siano pesci piccoli...
PROFESSIONISTI / UNA VITA SOTTO IL MARE - di Stefano Navarrini (Pag. 38)
Oggi che i pesci si sono fatti rari e smaliziati, i primi passi di un principiante possono essere scoraggianti. Per questo, i consigli di un maestro di provata esperienza, come Quattrone, tester della Effesub, e le prime catture vissute con il suo aiuto diventano un viatico importante per migliorare le proprie prestazioni.
… Come si fa a perfezionare le proprie tecniche d’aspetto se si riesce a vedere un dentice all’anno? Come si possono prevenire le vie di fuga di un sarago che sia un sarago, se gli unici esemplari che s’incontrano sono pescetti di 300 g? Come sarà’ mai fatta una ricciola? Come si fa a scendere a 25 metri senza rischiare stupidamente di lasciarci le pinne?…
… Massimo, come ti e’ venuta l’idea di tenere dei corsi di apnea e quando hai cominciato?
Da una parte, facendo il pescatore in apnea professionista ho avuto modo di accumulare una grande esperienza pratica, e non solo sulle grandi prede o su profondità’ abissali, perché’ spesso le cattive condizioni del mare costringono a ripiegare nei ridossi e a “fare la giornata” su pochi metri d’acqua. Dall’altra, essendo un tipo estroverso e comunicativo e avendo per fortuna molti amici, non ho alcun problema ad andare a pescare in compagnia. Anzi, mi e’ sempre venuto spontaneo dare dei consigli a chi veniva a pescare con me. Così’ e’ successo che, seguendomi pinna-pinna, molti amici hanno avuto notevoli miglioramenti nei loro risultati di pesca e sono stati loro a suggerirmi prima e a incitarmi poi, perché’ strutturassi dei corsi per insegnare e trasmettere alla gente quello che ho maturato in diversi anni di attività’ professionale…
DIDATTICA / A SCUOLA DA MASSIMO 4NE - di Stefano Navarrini (Pag. 32)